Mal di testa e alimentazione

Mal di testa e alimentazione
Mal di testa e alimentazione

Nel mal di testa è utile l’alimentazione  per  evitare i comportamenti alimentari che lo favoriscono e per aumentare i cibi a PRAL negativo. Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non concludere solo con indicazioni sullo stile di vita. La alimentazione  è però particolarmente importante in tutte le patologie infiammatorie che provocano dolore e disfunzione.  Il mal di testa è caratterizzato da un dolore forte localizzato al capo, tale da indurre o impedire la vita quotidiana. 

Leggi l'articolo... »

Lombosciatalgia e alimentazione

Lombosciatalgia e alimentazione
Lombosciatalgia e alimentazione

Nella lombosciatalgia è utile la  alimentazione con strategie alimentari idonee a contenere l’infiammazione, l’acidificazione e la dispersione di massa magra.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo con una alimentazione. L’impiego di alimentazione  è particolarmente importante in tutte le patologie degenerative e infiammatorie delle articolazioni che provocano dolore e disfunzione. La lombosciatalgia è una sensazione d’intenso dolore ai lombi che si proietta verso le gambe. Al dolore possono essere associate le parestesie, sensazioni sine materia, e la difficoltà motoria. 

Leggi l'articolo... »

Gomito del tennista e alimentazione

Gomito del tennista e alimentazione

Nel gomito del tennista è utile la  alimentazione con strategie alimentari idonee a contenere l’infiammazione.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale. L’impiego di alimentazione  è particolarmente importante in tutte le patologie degenerative e infiammatorie delle articolazioni che provocano dolore e disfunzione.  Il gomito del tennista è spesso  dovuto ad un’ epicondilite ovvero un’infiammazione dell’articolazione e in particolare dei suoi tendini. Si tratta d una patologia dolorosa infiammazione conosciuta anche con la denominazione comune di gomito del tennista, poiché colpisce frequentemente questa categoria di sportivi. 

Leggi l'articolo... »

Tendinite di Achille e alimentazione

Nella tendinite di Achille è utile l’alimentazione per modificare i comportamenti alimentari che favoriscono le infiammazioni e per ridurre eventuali carichi eccessivi. La tendinite di Achille descrive una malattia del tendine che consegue generalmente un sovraccarico biomeccanico. La tendinite di Achille coinvolge i tessuti adiacenti configurando una paratendinite o peritendinite achillea. La tendinite di Achille procede poi dall’infiammazione dei tessuti immediatamente circostanti il tendine verso la degenerazione del tendine stesso culminando in micro-rotture o rottura completa. 

Leggi l'articolo... »