Terapia del dolore e alimentazione

Terapia del dolore e alimentazione

Nella terapia del dolore è utile impostare anche l’alimentazione per favorire quelle strategie alimentari atte ad abbassare l’infiammazione cronica. La alimentazione valuta le interazioni tra  regime nutrizionale,  secrezioni ormonali e risposta immunitaria. Le interazioni tra  alimentazione,  sistema endocrino, e sistema della difesa  sono applicate vantaggiosamente nella terapia del dolore. Pertanto l’alimentazione inizia con la valutazione delle abitudini alimentari applicate dal paziente e tramite un indagine strumentale ovvero l’analisi della composizione corporea.  Il sistema informatico connesso al paziente tramite bioimpedenziometria è  in grado di calcolare un numero elevato di parametri idonei a definire la  situazione del paziente. 

Leggi l'articolo... »

Grasso addominale e alimentazione

Grasso addominale e alimentazione

Per l’ aumento del grasso  addominale è utile l’alimentazione per modificare quelle abitudini alimentari che lo favoriscono. Il grasso addominale si implementa nel corso del tempo a seguito di numerosi fattori causali. Un eccessivo grasso in zona addominale  è uno dei  motivi più frequentemente proposti all’attenzione del medico. Il grasso addominale è  una risposta biologica caratterizzata dall’aumento del pannicolo adiposo in zona ventrale ed è in relazione a svariate abitudini o patologie, ognuna per motivi diversi culminante in un aumento eccessivo dell’ingombro.  

Leggi l'articolo... »

Ritenzione idrica alle caviglie e alimentazione

ritenzione idrica caviglie e alimentazione

La alimentazione è utile nel trattamento della ritenzione idrica alle caviglie  sia per l’ estetica sia per la cura delle disfunzioni sottostanti.  La ritenzione idrica delle caviglie è particolarmente impegnativa per l’estetica per l’elevata visibilità dell’articolazione. Generalmente l’abbigliamento può coprire, ma a meno di indossare sempre i pantaloni la ritenzione idrica delle caviglie è  molto esposta. Le caviglie sono la parte della gamba posta immediatamente al di sopra del piede e comprendente l’articolazione tibio-tarsica. La ritenzione idrica delle caviglie esprime un danno maggiore all’ estetica quando impegna  sia  il lato interno che esterno dell’articolazione. 

Leggi l'articolo... »

Alimentazione senza glutine

Per l’alimentazione la tendenza di assumere  nell’alimentazione alimenti senza glutine da parte di pazienti che non sono malati di celiachia  è  un comportamento  diseducativo e preoccupante. La tendenza registrata  troverebbe la sua motivazione nella illusione che tale alimentazione possa favorire il dimagrimento senza  fatica alcuna. Il dato statistico osservato è la vendita nel settore che produce alimenti senza glutine è ben maggiore delle necessità relative al numero totale dei potenziali malati di celiachia. 

Leggi l'articolo... »

Dieta: il  metodo

La alimentazione valuta il regime nutrizionale indicato per il paziente tramite un serie di indagini strumentali.  Il sistema informatico connesso al paziente tramite bioimpedenziometria è  in grado di calcolare il GL (Glicemic Load) e il PRAL (Potential  Renal Acid Load). La curva di risposta metabolica in un individuo nell’arco delle ventiquattro ore è la premessa per una strategia nutrizionale personalizzata e mirata sia al benessere sia alla correzione dei processi patologici implicati dallo stile alimentare praticato. Una delle caratteristiche fondamentali dell’alimentazione è costituita dal metodo d’indagine. 

Leggi l'articolo... »